Raddusa. "Flashmob della Legalità" con i SAI "Vizzini Ordinari" e "Raddusa MSNA", insieme agli alunni dell'I.C. "Leonardo Da Vinci"

  • di Redazione Il Solidale
  • 24 mag 2024
  • CRONACA

Raddusa. "Flashmob della Legalità" con i SAI "Vizzini Ordinari" e "Raddusa MSNA", insieme agli alunni dell'I.C. "Leonardo Da Vinci"

Raddusa. Gli studenti delle scuole medie raddusne, insieme ai ragazzi ospiti dei due Centri di Accoglienza SAI, guidati rispettivamente dai proff. Gaetano Sirna e Lucia Davì nonchè dalle cooordinatrici dei due centri dott.sse Gaetana Pagana e Nunziella Lingenti, sono scesi in piazza Umberto I° nella mattinata del 23 maggio scorso per il flashmob della legalità, organizzato in occasione dell’anniversario della strage di Capaci nella quale persero la vita il Giudice Giovanni Falcone, la moglie, anch’essa giudice Francesca Morvillo, e i tre uomini della scorta: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. E per farlo hanno scelto un modo singolare che ha raccolto i più ampi consensi della popolazione raddusana. I giovani beneficiari ospiti dei centri di accoglienza “Sai Vizzini Ordinari” guidati dalla dott.ssa Gaetana Pagana, e “Sai Raddusa Msna”, guidati alla dott.ssa Nunziella Lingenti, e gli studenti delle scuole medie locali, guidati dal prof. Gaetano Sirma e dalla prof.ssa Lucia Davì, tutti perfettamente integrati tra loro, hanno gridato forte il loro “NO” alla mafia ed hanno ribadito quanto sia importante il rispetto delle regole per costruire una società migliore. La manifestazione è stata organizzata dagli operatori e dai beneficiari dei due centri di accoglienza di Raddusa, gestiti dalle Cooperative San Francesco e Opera Prossima di caltagirone, con la collaborazione della scuola media “Giovanni Verga” di Raddusa che, da anni è aggregata all’I.C.S. “Leonardo Da Vinci” di Castel di Iudica. Tra i presenti, insieme, ad un pubblico molto numeroso, le più alte autorità cittadine con in testa il sindaco dott. Emilio Cosentino, intervenuto con la sua Giunta Municipale al gran completo, e gli Ispettori della Polizia Municipale Pietro Bruno e Aldo Sirna, che hanno vigilato sul buon andamento della manifestazione. Presente anche il Comandante della Stazione Carabinieri di Raddusa Luogotenente Giuseppe La Mastra. Nel corso della mattinata sono state recitate, da alcuni giovani ospiti dei due centri di accoglienza, una serie di poesie inneggianti alla legalità ed una canzone sul tema eseguita dall’improvvisata ma brava cantante locale Flavia Trapani. La manifestazione si è conclusa tra il massimo consenso popolare e con i ringraziamenti da parte del sindaco e degli organizzatori al numeroso presente. (Francesco Grassia)