Niscemi. Due eventi promossi dal Soroptimist: stasera 14, alle 18, e domenica 16 giugno

  • di Redazione Il Solidale
  • 14 giu 2024
  • SOCIALE

Niscemi. Due eventi promossi dal Soroptimist: stasera 14, alle 18, e domenica 16 giugno
Niscemi. Sono due gli eventi culturali e sportivi aperti alla partecipazione della comunità che con il patrocinio del Comune promuove il Soroptimist di Niscemi, Club service di sole donne di elevata qualificazione professionale di cui è presidente la professoressa Silvia Milletarì.
Iniziative che fanno parte del progetto nazionale del Soroptmist International d’Italia, denominato "CurarSi" e che è volto a promuovere la medicina di genere, il benessere e la salute.
Per quanto riguarda il primo evento, che tende a promuovere la medicina di genere, il benessere e la salute, è in programma questa sera, venerdì 14 giugno, alle ore 18, nella sala della Biblioteca comunale “Mario Gori” di via IV Novembre lo svolgimento di una conferenza sul tema "Osteoporosi: conoscerla, prevenirla, curarla".
Dopo i saluti del sindaco Massimiliano Conti, dell’assessore alla cultura Marianna Avila, del presidente del Consiglio comunale Angelo Chessari e della presidente Silvia Milletarì, interverranno i medici Concetta D’Agostino (osteoporosi e rischi ad essa connessi); Laura Damiani (strategie di prevenzione, visite di controllo, screening e diagnosi) e la professoressa di Scienze motorie Rosanna Di Giovanni (l’attività fisica come cura per l’osteoporosi).
Il secondo evento invece, denominato “Cammina che ti passa”, si svolgerà domenica 16 giugno, con raduno previsto alle 8.30 al Belvedere e con arrivo in piazza Vittorio Emanuele.
L’iniziativa concilia il progetto "Curarsi" con il progetto nazionale del Soroptimist "Donne e Sport", che promuove la parità di genere nello sport e il benessere fisico.
Con l’iniziativa si intende sensibilizzare sui benefici della camminata, utile a controllare il peso corporeo, a rinforzare il tessuto osseo ed a ridurre il rischio dell'osteoporosi.
La partecipazione alla camminata è gratuita ed aperta a tutti. (Alberto Drago)