Niscemi. Quest'anno si festeggiano i 25 anni dell’Unitre (Università della Terza età)
- di Redazione Il Solidale
- 21 nov 2024
- LAVORO

Niscemi. L’Unitre Università delle tre età, costituita in città nel 1999, festeggia quest’anno la ricorrenza del 25° anniversario della propria costituzione.
Venticinque anni di costante attività quella dell’Unitre, tendente ad educare, formare, informare, attuare iniziative di prevenzione nell'ottica di un benessere e di invecchiamento attivo, sviluppare attività di volontariato, culturali rivolte alle persone e al servizio del territorio, nonché a trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni come “archivi viventi”.
La ricorrenza del 25° anniversario della costituzione dell’Unitre di cui è presidente l’insegnante Maria Grazia D’Agostino, è stata celebrata con l’organizzazione di una mostra di lavori di pittura, decoupage ed all’uncinetto realizzati dalle socie che è stata allestita in biblioteca comunale e di una serata celebrativa che si è svolta in un locale dell’hinterland, con la partecipazione di tutti i soci, dei componenti del direttivo, del presidente regionale e consigliere nazionale dell’Unitre Enzo Cavallo, della prima presidente dell’Unitre di Niscemi Elsa Rizzo alla quale è stata conferita la presidenza onoraria e dell’assessore alla cultura Marianna Avila.
“Un compleanno importante quello dell’Unitre”, ha detto la presidente Maria Grazia D’Agostino tracciando l’excursus storico dell’associazione, ”25 lunghi anni trascorsi nel territorio e per il territorio con l’organizzazione di conferenze mensili su temi storici, letterari, didattici e psicologia di gruppo, presieduti da esperti di affermata professionalità.
Sintetizzare 25 anni di attività è difficile”, ha concluso la presidente Maria Grazia D’Agostino, ”ma siamo certi che le nostre attività hanno determinato un continuo aumento annuale degli scritti”.
Sono oltre 105 infatti attualmente i soci dell’Unitre, il cui direttivo è anche costituito da Francesca Iacona (vicepresidente), Lucia Laura Giugno (segretaria), Cecilia Spinello (direttrice dei corsi), Mariangela Giugno (tesoriera), Maria Spinenello, Liboria Pepi ed Elisa Celestri (consigliere). (Alberto Drago)
Articoli correlati
Sviluppo Italia. On line la Guida Incentivi con i benefici contributivi, economici e normativi, per favorire le assunzioni di persone
