ANIOMRID. Celebrato a Messina il 228° anniversario del primo Tricolore d’Italia (1797)
- di Redazione Il Solidale
- 21 gen 2025
- CRONACA

Messina. L'Associazione Nazionale Insigniti all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Decorati (ANIOMRID), che ha la sua sede nella Città Metropolitana di Catania e che si occupa di promuovere valori etici e culturali legati alla Repubblica Italiana, ha curato anche quest’anno la fase organizzativa della Giornata Nazionale che ha celebrato la manifestazione relativa al 228° anniversario del primo Tricolore d’Italia (1797), che si è svolta lo scorso 10 gennaio, presso il Salone delle Bandiere del Palazzo Zanca di Messina, nel corso della quale è stata ricordata l’importanza della bandiera tricolore come simbolo nazionale. Ricordiamo, a quanti ancora non lo sapessero, che il presidente nazionale dell’A.N.I.O.M.R.I.D. è il cav. uff. prof. dott. Francesco Frazzetta, raddusano doc, già Capitano Medico della Croce Rossa Italiana e, da parecchi anni, Maggiore Medico della stessa C.R.I. il quale, dopo i saluti di prammatica alle massime autorità ed ai numerosi studenti presenti ha detto: “Questa manifestazione è stata organizzata per valorizzare il significato del Tricolore e della sua storia, per esprimere il nostro senso di appartenenza alla Nazione Italiana, e per la divulgazione dei valori di rispetto e libertà”. L’evento è stato promosso dal Comune di Messina, d’intesa con l’ANIOMRID e in collaborazione con il Comando dei Vigili del fuoco di Messina e con la Brigata Meccanizzata AOSTA, ed è stato preceduto da una cerimonia inaugurale, svoltasi in Piazza Unione Europea, a cura del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e della Banda della Brigata Meccanizzata AOSTA di Messina, nel corso della quale è stata eseguita la manovra di srotolamento o discesa, del Tricolore, effettuata da operatori specializzati del SAF (Speleo Alpino Fluviale). A moderare i lavori è stata la Vice Presidente Nazionale dell’ANIOMRID Cav. Avv. Silvana Paratore, pilastro fondamentale dell’organizzazione la quale, rivolgendosi ai presenti ha detto: “La Bandiera italiana deve essere un faro di identità per tutti perché rappresenta non solo il passato glorioso del paese ma anche la speranza e il desiderio di un futuro sociale felice”. Tra i presenti: il Prefetto di Messina dott.ssa Cosima Di Stani; il Sindaco di Messina dott. Federico Basile; il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale di Messina prof. Leon Zingales; il Presidente del Nastro Azzurro della Federazione provinciale di Messina, dott. Biagio Ricciardi e il Presidente dell’U.I.R. (Unione Insigniti Repubblica) di Messina dott. Pietro Bongiovanni. Sono intervenuti: il prof. Luigi D’Andrea della Università degli Studi di Messina, che ha trattato il tema “Il Tricolore Simbolo dell’Unità Nazionale” e il Ten. Col. Domenico Oppedisano, della Brigata AOSTA, che ha discusso sul tema “Patria e Nazione per un nuovo Risorgimento Italiano”. Alla manifestazione hanno presenziato numerosi studenti messinesi e del circondario, ai quali è stato distribuito il testo integrale dell’Inno di Mameli. Conclusi i lavori il Presidente dell’ANIOMRID cav. uff. prof. dott. Francesco Frazzetta e la Vice Presidente Cav. Avv. Silvana Paratore, hanno dato a tutti appuntamento al prossimo al prossimo anno per la celebrazione del 229° anniversario del Tricolore Italiano. Nella fotografia vediamo un momento dei lavori. (Francesco Grassia)
Articoli correlati

Al Museo “Hoffmann” di Caltagirone, la mostra “Per Santa Devozione” con le fotografie di Andrea Annaloro. S’inaugura mercoledì 16 aprile, alle 19, e chiuderà il 15 maggio
_9_900x900_400x400.png)