San Michele di Ganzaria. FAMI 17: convegno sul tema "La salute dei migranti tra mito e realtà"

  • di Redazione Il Solidale
  • 2 feb 2025
  • CRONACA

San Michele di Ganzaria. FAMI 17: convegno sul tema "La salute dei migranti tra mito e realtà"

(sc) San Michele di Ganzaria. Ieri, sabato 1 febbraio, nell’Aula Consiliare del Comune di San Michele di Ganzaria, si è tenuto il convegno intitolato “La salute dei migranti tra mito e realtà”, un’occasione unica per approfondire il tema della salute delle popolazioni migranti, con particolare attenzione a malattie infettive, uro-genitali e sessualmente trasmissibili. L’evento rientrava nel Progetto FAMI n. 17 “Il Filo di Arianna”, gestito dalla Cooperativa Opera Prossima s.c.s., in collaborazione con il Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., il Comune di San Michele di Ganzaria, il Comune di San Cono, la Soc. coop. Fatebene Fratelli, e il Comune di Siracusa, e finanziato nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027 (FAMI).
L’incontro è stato introdotto da Alessandro Manzoni, Responsabile Sanitario della Struttura FAMI 17 San Michele di Ganzaria. Dopo una breve presentazione, ci sono stati gli indirizzi di saluto da parte di Paolo Ragusa, Coordinatore del Progetto FAMI 17, e di Michele Napoli, Prsidente del Conisglio comunale e Responsabile della Struttura FAMI 17 San Michele di Ganzaria.
Tra i principali temi affrontati nel corso della mattinata, vi è stata una disamina dello stato di salute della popolazione migrante e del suo impatto sulla popolazione ospitante. L’intervento è stato curato da Salvatore Bonfante, Direttore dell’U.O.C. Malattie Infettive presso l’Ospedale Gravina di Caltagirone, con la moderazione di Rosa Saporito, titolare di farmacia.
A seguire, è stato presentato il progetto Pro-Access da Luciano Nigro, Presidente di LHIVE Diritti e Prevenzione. La moderazione sarà affidata a Manuela Scebba, mediatrice culturale.
La sessione successiva è stata dedicata alla prevenzione delle prostatiti giovanili, con un focus sulle tecniche innovative chirurgiche per il trattamento dell’ipertrofia prostatica. Il relatore, Sebastiano Condorelli, Direttore dell’U.O.C. di Urologia presso l’Ospedale Vittorio Emanuele di Gela, ha dialogato con il moderatore Nicolò Francesco Paternò, medico di medicina generale, e con Alessia Ardente, psicologa.
Infine, è intervenuto Salvatore Antonio Buccheri, psicologo, per fornire ulteriori spunti di riflessione.
La partecipazione al convegno rappresentava un’occasione per riflettere sui miti e le realtà che riguardano la salute dei migranti, in un contesto di confronto e approfondimento che coinvolge esperti di diverse discipline.