Niscemi. Convegno contro l’uso di droghe sul tema “La mia vita è stupefacente”
- di Redazione Il Solidale
- 19 feb 2025
- SOCIALE

Niscemi. Interessante e coinvolgente per gli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Leonardo da Vinci” di Niscemi del triennio del Liceo classico e delle terze e quarte classi dei vari indirizzi di studio, l’incontro sul tema “La mia vita è stupefacente”.
Una campagna di sensibilizzazione contro l’uso di droghe rivolta agli studenti che si è svolta nell’auditorium della scuola, centro di educazione ai valori della legalità che forma i futuri cittadini.
Dopo i saluti della professoressa Viviana Morello, dirigente scolastica dell’Istituto d’istruzione superiore della città, del sindaco Massimiliano Conti e del vicesindaco Pietro Stimolo, delegato alla legalità (presente anche l’assessore Francesco Alesci), sono intervenuti come relatori Walter Delogu, protagonista del Cult mondiale Sanpa, con 51 milioni di telespettatori, esperto di geopolitica criminale e di nuove mafie emergenti; il dott. Antonio Abrignani sociologo, il colonnello Giuseppe Ialacqua, comandante della Dia di Caltanissetta, la dottoressa Cristina Disca, pedagogista e presidente della Pro Loco di Niscemi.
Nella conferenza, organizzata da don Giuseppe Cafà e dalle professoresse Antonia Corrado e Germana Giambarresi, ideatrice del tema del convegno, si è parlato delle ragioni che possono indurre sia i giovani che gli adulti al consumo di sostanze stupefacenti (spesso per moda), delle conseguenze causate dallo spaccio e derivanti dall’uso delle droghe leggere e pesanti, dannose per la salute umana, sia psichica che fisica e della crack, droga altamente pericolosa che altera i principali centri di controllo del sistema nervoso centrale.
Gli studenti Clarissa Cannia, Ginevra Iudicelli, l'ex Leonardina, studentessa di Giurisprudenza all’Università "Kore" di Enna Ginevra Lombardo, allieva carabiniere ed i professori Enzo Liardo e Germana Giambarresi, hanno posto domande ai relatori, i quali hanno risposto con le loro specifiche competenze professionali. (Alberto Drago)