“Sicilia, Mito e Materia”: l’arte di Eleonora Pedilarco in mostra al Museo Hoffmann di Caltagirone, fino al 17 aprile

  • di Redazione Il Solidale
  • 26 mar 2025
  • EVENTI

“Sicilia, Mito e Materia”: l’arte di Eleonora Pedilarco in mostra al Museo Hoffmann di Caltagirone, fino al 17 aprile

Niscemi. E’ stata inaugurata al Museo Hoffmann di Caltagirone con il patrocinio del Comune, in collaborazione con Spazio Hoffmann ed in partnership con la ProLoco calatina, una mostra di pittura intitolata “Sicilia, Mito e Materia” dell’artista Eleonora Pedilarco.
Si tratta di esposizioni dell’artista Eleonora Pedilarco di Niscemi, curata dal Direttore del Museo Antonino Navanzino, che sarà visitabile fino al 17 aprile prossimo nella sede della struttura che è sita in via Stazione Isolamento 51, settimanalmente da venerdì a domenica, dalle 17 alle 23.
La rassegna dell’artista Eleonora Pedilarco, celebra la Sicilia come crocevia di culture, terra di miti e tradizioni che trovano nuova vita attraverso l’arte.
Le opere dell’artista niscemese infatti, esplorano il rapporto tra passato e presente, trasformano i simboli in suggestioni, immagini potenti e vibranti di emozione.
Un’arte pittorica quella di Eleonora Pedilarco, che racconta una Sicilia plasmata dalle civiltà che l’hanno abitata ed in cui si intrecciano radici greche, arabe, normanne e barocche.
Prerogative queste che danno forma nella rassegna d’arte ad un linguaggio visivo che parla di identità e memoria.
Suggestiva la location della mostra allestita al Museo Hoffmann, frutto della riconversione di una vecchia fabbrica di mattoni che conserva ancora il fascino della sua storia industriale.
L’inaugurazione è stata caratterizzata dagli interventi di Eleonora Pedilarco, della professoressa Lorena Mangiapane che ha parlato dell’arte pittorica dell’artista niscemese e del prof. Antonino Navanzino che come direttore del Museo calatino ha presentato la rassegna artistica.
All’inaugurazione della mostra, benedetta da don Enzo Mangano, sono stati presenti l’assessore alla cultura Claudio Lo Monaco,  il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno, la Pro Loco ed una foltissima partecipazione di appassionati di arte e cultura del calatino.
La mostra consente ai visitatori di immergersi in un universo pittorico che trasmette la forza e la poesia della Sicilia.