Raddusano nel cuore e brasiliano di fatto. Nella "città del grano" con la moglie Nilsa Aparecida, anch'essa brasiliana e di origini italiane
- di Redazione Il Solidale
- 27 mar 2025
- EVENTI

Raddusa. Strano davvero il mestiere del giornalista! Spesso le sue coronarie sono messe a dura prova dal susseguirsi di certi eventi che creano emozioni fuori del normale. Ma, nonostante ciò, resta comunque un mestiere che molto spesso offre l’opportunità di fare delle conoscenze che a volte potrebbero apparire insolite, ma che, nello stesso tempo, possono essere anche molto piacevoli. E infatti, grazie a questo mestiere, che ormai svolgiamo da quarant’anni, abbiamo avuto la possibilità, e, nello stesso tempo, il piacere di conoscere tale Renato Rossetta, proveniente dalla città brasiliana di Campinas, della provincia di Sao Paulo, un signore attempato ma molto giovanile considerando la verve che ha mostrato nella lunga conversazione con noi effettuata il 22 febbraio scorso nell’occasione della sua venuta a Raddusa. Renato Rossetta è un professionista brasiliano di indiscussa origine raddusana. Il suo bisnonno, tale Felice Lo Re, risulta nato a Raddusa nel 1858 ed emigrato in Brasile nel 1907 insieme al figlio primogenito Angelo Lo Re di 26 anni ed alla moglie Maria Toscano, incinta del figlio Vittorio Lo Re che nacque durante la trasvolata oceanica. In Brasile Felice Lo Re si stabilì nella città marinara di Santos, tra Rio de Janeiro e Sao Paulo dove esercitò l’attività di commerciante e dove piantò le sue radici che presto si ramificarono allargandosi a macchia d’olio in tutta la zona del circondario. Il figlio secondogenito di Felice Lo Re, cioè Vittorio Lo Re, che era nato sulla nave durante la traversata oceanica, fu dichiarato nato presso la città brasiliana di Santos. Cresciuto appunto in Brasile, Vittorio Lo Re sposò una donna brasiliana dalla quale nacque la figlia Daisy Lo Re che, dagli atti, risulta essere appunto la madre del nostro oriundo cittadino Renato Rossetta.“Sono venuto a Raddusa – ha rivelato l’oriundo raddusano Renato Rossetta, che è arrivato accompagnato dalla propria moglie Nilsa Aparecida, brasiliana di Sao Paulo, ma anch’essa di origini italiane – per conoscere la città di Raddusa e per calpestare la terra dove nacquero e vissero i miei antenati”. La coppia è giunta presso la nostra redazione, accompagnata dall’amico Franco Tudisco. Con essi abbiamo dialogato sulla complicata storia della grande dinastia derivata dalla famiglia creata da Felice Lo Re e Maria Toscano. Gli ospiti, sempre accompagnati da Franco Tudisco, hanno trascorso il resto della giornata a visitare la città di Raddusa, la cui notorietà ha valicato anche i confini nazionali. Alla conclusione della giornata Renato Rossetta e la moglie Nilsa Aparecida hanno manifestato lo loro felicità per avere conosciuto la città e sono ripartiti pienamente soddisfatti dopo avere messo nello zainetto i libri “Raddusa in Foto” e “Raddusani nel Mondo”, offerti dall’autore, necessari per fare conoscere ai loro discendenti la città da dove provengono. Nella fotografia Renato Rossetta e la moglie Nilsa Aparecida presso la sede della nostra redazione. (Francesco Grassia)
Articoli correlati

Raddusano nel cuore e brasiliano di fatto. Nella "città del grano" con la moglie Nilsa Aparecida, anch'essa brasiliana e di origini italiane
