SAI di Santa Domenica Vittoria. Avviato un percorso di formazione in azienda di 25 ore per diventare "operatori del settore tessile"
- di Redazione Il Solidale
- 2 apr 2025
- LAVORO

Santa Domenica Vittoria. Oggi il SAI di Santa Domenica Vittoria, coordinato dalla dottoressa Alice Attinà, insieme all’assistente sociale la dottoressa Carmela Farina, l’avvocato Silvia Bertino, la docente Eva Casella e l’operatore all’integrazione Carmelo Casella, hanno dato avvio a un percorso di formazione di 25 ore per diventare operatori del settore tessile.
Durante questa prima giornata le ospiti beneficiarie del progetto hanno imparato a cucire e rammentare. Il SAI ha avviato un protocollo di intesa con l’azienda. Lo scopo del progetto, in linea con il progetto didattico “l’italiano per il lavoro straniero”, ha lo scopo di inserire le ospiti nel mondo del lavoro, offrendo nuove opportunità lavorative.
Durante questa prima giornata le ospiti beneficiarie del progetto hanno imparato a cucire e rammentare. Il SAI ha avviato un protocollo di intesa con l’azienda. Lo scopo del progetto, in linea con il progetto didattico “l’italiano per il lavoro straniero”, ha lo scopo di inserire le ospiti nel mondo del lavoro, offrendo nuove opportunità lavorative.
Il corso con carattere di gratuità si è realizzato in collaborazione con l’azienda SF Confezioni di Spartà Filippo, il quale si propone di formare figure professionali in grado di operare nel settore tessile. Il corso ha preso avvio il 2 aprile 2025 e si concluderà il 30 aprile 2025, con cadenza settimanale, ovvero 1 volta alla settimana, per 5 ore al giorno, tali incontri saranno tenuti da tecnici espertidall’ente aderente, e si svolgerà presso i locali del SAI Santa Domenica Vittoria messi a disposizione dall’ente proponente.
La formazione ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla teoria del processo tessile, e della progettazione, fornire competenze pratiche sulla battitura e la lavorazione di capi, e favorire l’integrazione culturale e linguistica attraverso attività pratiche e interattive.
Obiettivo inoltre è quello di creare una solida base per l’integrazione degli immigrati nel mondo del lavoro italiano, fornendo competenze pratiche linguistiche e culturali che faciliteranno l’ingresso e la crescita nel settore tessile. Con il focus sull’inclusione e l’integrazione, il programma rappresenta una opportunità concreta di miglioramento professionale e personale. (Eva Casella)
Articoli correlati
