SAI "Raddusa MSNA". Il beneficiario Alfusainy ha partecipato al corso di formazione “MESTIERI 2.0” erogato dal Centro studi CESTA

  • di Redazione Il Solidale
  • 5 apr 2025
  • Migrantes 2.0

SAI "Raddusa MSNA". Il beneficiario Alfusainy ha partecipato al corso di formazione “MESTIERI 2.0” erogato dal Centro studi CESTA

Raddusa. Nella struttura di accoglienza di Raddusa del progetto SAI “MSNA”  coordinata dalla dottoressa Nunziella Lingenti e gestita dalle cooperative sociali “OPERA PROSSIMA”  e “SAN FRANCESCO”
Il beneficiario Alfusainy ha partecipato al corso di formazione “MESTIERI 2.0” erogato da Centri studi Cesta, il corso pre-professionalizzante che prevede 100 ore, di cui 20 in modalità webnair incentrati sulla sicurezza sul lavoro e i diritti sindacali, e le rimanenti 80 ore in azienda. Il giovane ci racconta la sua esperienza. (Maria Anna Cozzetto)

“Mi chiamo Alfusainy Bah, ho 18 anni e vengo dalla Guinea, sono in Italia da circa un anno e mezzo, e vivo a Raddusa da un anno. A Raddusa, mi trovo bene, frequento la scuola interna con la maestra Maria, e sono stato iscritto all’anno scolastico 2024/2025 al CPIA CT1 con sede a Ramacca per conseguire la Licenza Media. Mi sono impegnato tanto e adesso capisco e parlo abbastanza bene l’italiano. I ragazzi che sono con me in accoglienza sono diventati miei amici, studiamo e andiamo insieme a scuola, giochiamo a calcio, sono dei ragazzi fantastici. Anche i membri dell’equipe sono brave persone, premurosi, rispettosi e ci aiutano molto, vorrei ringraziarli per avermi dato la possibilità di poter svolgere il corso di C.E.S.T.A. Tutto nasce quando durante il Progetto” L’italiano per il lavoratore straniero” siamo andati a visitare un’azienda locale che si occupa di serramenti e ferro. Durante la visita nell’azienda, mi è piaciuto il lavoro, ed ero interessato ad impararlo. Con mestieri 2.0, ho potuto iniziare il corso pre-professionalizzante nell’azienda del serramentista. All’inizio è stato difficile perché dovevo imparare tutto da zero, piano piano però ho preso dimestichezza con l’ambiente lavorativo e con gli attrezzi del mestiere. Corrado, il proprietario dell’azienda, è stato paziente, e mi ha spiegato le cose piano piano. Vorrei ringraziarlo per avermi insegnato un nuovo lavoro.”
Alfusainy

“My name is Alfusainy Bah, I am 18 years old and I come from Guinea, I have been in Italy for about a year and a half, and I have lived in Raddusa for a year. In Raddusa, I am happy, I attend the internal school with the teacher Maria, and I was enrolled in the 2024/2025 school year at CPIA CT1 based in Ramacca to obtain the Middle School Certificate. I have worked hard and now I understand and speak Italian quite well. The boys who are with me in reception have become my friends, we study and go to school together, we play football, they are fantastic boys. The members of the team are also good people, thoughtful, respectful and help us a lot, I would like to thank them for giving me the opportunity to take the C.E.S.T.A. It all started when during the Project "Italian for the foreign worker" we went to visit a local company that deals with windows and iron. During the visit to the company, I liked the work, and I was interested in learning it. With mestieri 2.0, I was able to start the pre-professionalizing course in the window and door manufacturer's company. At the beginning it was difficult because I had to learn everything from scratch, but little by little I became familiar with the work environment and the tools of the trade. Corrado, the owner of the company, was patient, and explained things to me little by little. I would like to thank him for teaching me a new job.
Alfusainy