GIORNATA NAZIONALE ASCOLTO MINORI: ANCOS, "SEGNO DI GRANDE CIVILTÀ, IN ITALIA RETE COOPERATIVE SOCIALI IN PRIMA LINEA PER TUTELARE LORO DIRITTI"
- di Redazione Il Solidale
- 9 apr 2025
- SOCIALE

(sc) Roma. "Questa giornata è un segnale importante di accoglienza, solidarietà e sostegno che il Governo del nostro paese vuole dare nei confronti dei minori in Italia. Bambini e bambine che già in tenera età devono affrontare esperienze di vita forti e spesso devastanti. Una giornata per ascoltarli è un segno di grande civiltà".
E' quanto dichiara Paolo Ragusa, presidente nazionale Associazi one Cooperative sociali (ANCOS) in merito alla prima giornata nazionale dell'ascolto del minore che si tiene oggi, 9 aprile.
"Nel nostro paese - aggiunge Ragusa - c'è chi ci mette la faccia e il cuore per loro e per questo va valorizzato l'impegno quotidiano delle cooperative sociali aderenti ad ANCOS, diretta emanazione di UNCI, che lavorano per garantire l'assistenza e la tutela dei diritti dei minori. E tutto questo lo fanno attraverso la gestione di centri di aggregazione, servizi domiciliari e residenziali, prendendosi carico anche dei minori con bisogni speciali".
"Le nostre cooperative - conclude Ragusa- sono aperte all'accoglienza di tutti i minori, a prescindere dal colore della loro pelle. Ma non solo questo il nostro è un impegno quotidiano a 360 gradi nella loro formazione soprattutto nell'attività di contrasto del fenomeno della povertà educativa in tutto il Paese".
E' quanto dichiara Paolo Ragusa, presidente nazionale Associazi
"Nel nostro paese - aggiunge Ragusa - c'è chi ci mette la faccia e il cuore per loro e per questo va valorizzato l'impegno quotidiano delle cooperative sociali aderenti ad ANCOS, diretta emanazione di UNCI, che lavorano per garantire l'assistenza e la tutela dei diritti dei minori. E tutto questo lo fanno attraverso la gestione di centri di aggregazione, servizi domiciliari e residenziali, prendendosi carico anche dei minori con bisogni speciali".
"Le nostre cooperative - conclude Ragusa- sono aperte all'accoglienza di tutti i minori, a prescindere dal colore della loro pelle. Ma non solo questo il nostro è un impegno quotidiano a 360 gradi nella loro formazione soprattutto nell'attività di contrasto del fenomeno della povertà educativa in tutto il Paese".
Articoli correlati

Niscemi. Progetto “Educhiamo alla legalità” promosso dalla Polizia di Stato per gli alunni delle medie e di quinta classe della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “G. Verga”

Ramacca. Riattivata la RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale ): da ieri, 8 aprile, i primi ricoveri
