Niscemi. Sacra Rappresentazione vivente “La Passione di Cristo”, a cura del Gruppo parrocchiale del Purgatorio

  • di Redazione Il Solidale
  • 11 apr 2025
  • CRONACA

Niscemi. Sacra Rappresentazione vivente “La Passione di Cristo”, a cura del Gruppo parrocchiale del Purgatorio

Niscemi. Le sacre rappresentazioni della Settimana Santa iniziano in città domenica 13 aprile con le celebrazioni Eucaristiche di benedizione delle palme e dei ramoscelli di ulivo nelle chiese e con il gruppo della Parrocchia “Anime Sante del Purgatorio” fondato dal parroco don Lillo Buscemi, che alle 9.30 rappresenterà in via Marconi alcuni episodi del Vangelo ed alle 19.30 per le strade dell’abitato, “La Passione di Cristo”, il cui inizio è previsto in piazza Vittorio Emanuele con le scene della lavanda dei piedi e dell'ultima cena.
Gli attori si sposteranno poi dalla piazza in via Marconi per rappresentare l’arresto di Gesù e l’impiccagione di Giuda.
Sempre in via Marconi, il Gruppo parrocchiale del Purgatorio metterà in scena il processo a Gesù davanti a Caifa e dinnanzi a Pilato.
Le scene commoventi della “Crocifissione, morte e resurrezione di Gesù” saranno rappresentate nella zona alta della via Marconi.
Questi gli attori del Gruppo parrocchiale del Purgatorio che domenica sera metteranno in scena la Sacra rappresentazione vivente de  “La Passione di Gesù”: Alessio Emulo (Gesù), Alessandra Carmisciano (Madonna), Alessandro Emulo (Angelo), Gianfranco Emulo (Giuda), Gabriel Sarpa (Giovanni), Salvatore Buscemi (Pietro), Mario Salerno, Totò Blanco, Rosario Salerno, Gianfranco Cutrona, Salvatore Giudice, Gaetano Petronaci,  Francesco Spatola, Raffaele Alario e Roberto Rinaudo (Apostoli); Gaetano Cirrone (Caifa), Franco Gasperini, Antonio Vicino, Giuseppe Giugno e Angelo Meli (Sacerdoti); Gianfranco Buscemi (Nicodemo); Gaetano Spatola, Antonio Isgrò, Gaetano Ferrera e Giovanni La Rocca (Soldati del sinedrio); Maria Lodato, Samantha Raimondo, Maria Antonietta Gasperini, Rosalinda Alario, Tania Vicari, Marisa Cutrona e Adele Zafarana (Pie donne); Riccardo Cummaudo (Pilato); Riccardo Manduca e Adriano Zabatino (Centurioni); Sergio Biondo, Massimo Amato, Alessandro Barone, Rocco Sentina, Giuseppe Melfa, Gianluca Cultraro, Enzo Buccheri, Pablo Rocchetti, Gaetano Bennici, Francesco Sentina e Salvatore Disca (Soldati romani); Vincenzo Parisi (Barabba);  Mario Salerno (Cireneo), Carmelo Cirrone (Buon ladrone), Rocco Cutrona (Cattivo ladrone), Daniela Occhipinti (Veronica), Franca Gueli (Maria Maddalena), Giusy Liardo (trucco), famiglia Sentina (tecnici audio e suono).
La sacra rappresentazione è patrocinata dal Comune di Niscemi e dalla Pro Loco. (Alberto Drago)