Niscemi. Progetto “Educhiamo alla legalità” promosso dalla Polizia di Stato per gli alunni delle medie e di quinta classe della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “G. Verga”

  • di Redazione Il Solidale
  • 11 apr 2025
  • SOCIALE

Niscemi. Progetto “Educhiamo alla legalità” promosso dalla Polizia di Stato per gli alunni delle medie e di quinta classe della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “G. Verga”
Niscemi. Ha offerto notevoli spunti educativi, di crescita e riflessione agli alunni delle quinte classi della scuola primaria ed a quelli delle medie dell’Istituto comprensivo “G. Verga” diretto dalla professoressa Francesca Anna Maria Alesci, il progetto “Educhiamo insieme alla legalità” promosso dalla Polizia di Stato del Commissariato di Niscemi, diretta dal vicequestore Giovanni Minardi.
E ciò, proprio perché la scuola, è centro di educazione dei valori della legalità.
Il progetto è stato caratterizzato da vari incontri durante i quali, il vicequestore Giovanni Minardi, ha parlato agli studenti sia del lavoro prezioso che svolge giornalmente la Polizia di Stato nelle varie aree di intervento che dei preoccupanti fenomeni del bullismo e cyberbullismo, che si manifestano con atti persecutori di violenza fisica, verbale e psicologica eseguiti anche attraverso la rete da parte di un gruppo verso un singolo individuo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere meglio ed approfondire i temi trattati e di partecipare anche alle attività pratiche di rilevamento delle impronte digitali con l’uso degli strumenti in dotazione ai poliziotti, tra cui la volante ed il giubbotto antiproiettile.
Nell’ambito dell’iniziativa è stata premiata l’alunna Emma Di Gregorio, della classe 1^D delle medie, poiché si è classificata prima in ambito provinciale nell’ottava edizione del progetto/concorso "PretendiAMO Legalità" indetto dalla Polizia di Stato.
Emma essendosi classificata prima con la sua poesia intitolata “La Polizia” ,  rappresenterà adesso la provincia nella fase nazionale del progetto/concorso che si terrà a Roma.
Motivo questo di grande orgoglio per la comunità scolastica e locale, per la professoressa Valeria Salerno, insegnante di italiano dell’alunna e per la dirigente scolastica Francesca Anna Maria Alesci che afferma: “gli alunni hanno seguito con grande entusiasmo e curiosità gli incontri, che hanno lasciato nelle loro menti e nei loro cuori un’impronta indelebile.
Un ringraziamento speciale alla polizia di Stato di Niscemi per l’impegno”, ha concluso la dirigente scolastica, “e per avere reso gli incontri non solo istruttivi, ma anche coinvolgenti e memorabili”. (Alberto Drago)