Libri e letture. “Nessuno si salva da solo": un romanzo sull'apatia del nostro tempo

  • di Redazione Il Solidale
  • 15 apr 2025
  • OPINIONI

Libri e letture. “Nessuno si salva da solo": un romanzo sull'apatia del nostro tempo

Santa Domenica Vittoria. Scritto da Margaret Mazzantini, “Nessuno si salva da solo” è un romanzo basato sul disincanto e l'apatia tipica del nostro tempo ma, allo stesso tempo, sulla speranza dei due protagonisti, Gaetano e Delia, di un riavvicinamento che alla fine non fa altro che gettare una luce troppo soffusa alle macerie delle loro anime tormentate.
Delia e Gaetano, i due protagonisti, vivono passivamente le loro esistenze, senza ambizioni e passioni e non riescono a stare insieme nonostante le loro affinità caratteriali. Lei non lo ama più perché avvelenata dal rancore, lui troppo apatico e codardo per rincorrerla.
L’autrice racconta attraverso un linguaggio crudo e diretto il declino della coppia. E, come riassume lo stesso titolo, il rapporto potrebbe essere ricucito ma non in solitudine, è necessario che entrambi lottino per salvare la loro relazione. La bellezza di questo romanzo è che è stato capace di descrivere, senza filtri e giri di parole, le problematiche tipiche della nostra generazione; una generazione disincantata e cinica, troppo impegnata ad apparire da non avere tempo per l’amore o il romanticismo.
Il messaggio nascosto dell’opera è che spesso tendiamo a incolpare gli altri dei nostri fallimenti, amorosi e non, senza riflettere sui nostri errori. L’autocritica, da non confondere con la bassa autostima, è un segno di intelligenza e maturità  alla quale dovremmo fare riferimento più spesso. Perché “mettere in discussione sé stessi è il modo migliore per capire gli altri” e se da soli non ci riusciamo è importante l’aiuto altrui perché, come ci insegna Margaret Mazzantini, “Nessuno si salva da solo”. (Eva Casella)