Sacre rappresentazioni della Settimana Santa a Niscemi. Gli eventi del 17, 18, 19 e 20 aprile
- di Redazione Il Solidale
- 17 apr 2025
- EVENTI

Niscemi. Le celebrazioni della “Settimana Santa” sono caratterizzate in città da antiche tradizioni religiose e popolari fortemente sentite.
Stasera, Giovedì Santo, 17 aprile, vengono allestiti nelle chiese parrocchiali gli altari della Reposizione, addobbati con tende, piante e fiori nei quali è riposta in un’urna l’Eucarestia, istituita durante l’ultima cena di Gesù.
Gli altari della Reposizione, sono meta di pellegrinaggi di fedeli in preghiera e veglie fino a tarda sera.
Domani pomeriggio, 18 aprile, Venerdì Santo, è in programma la sacra rappresentazione de “ A Giunta”, l’incontro dei simulacri dell’Addolorata, di San Giovanni e della Veronica con quello di Gesù, all’incrocio delle vie Marconi – Salvatore Noto.
Alle 14.30, i trombettieri inizieranno ad eseguire il silenzio in piazza, scandito dall’antico canto dialettale straziante dei “lamentaturi”.
Le vare con i simulacri di Gesù e dell’Addolorata portate a spalla dai confrati del Santissimo Crocifisso di cui è procuratore Alberto Mongelli, usciranno alle 15 dalla chiesa Addolorata, mentre quelle con i simulacri di San Giovanni condotto a spalla dai volontari della Misericordia e di Santa Veronica, condotta dai Confrati, usciranno dalla chiesa Madre, parroco don Massimo Ingegnoso.
Alle 16 in via Salvatore Noto sarà rappresentata “A Giunta”, con la commovente corsa del simulacro dell’Addolorata verso quello di Gesù.
I 4 simulacri, saranno condotti in processione al Calvario (Chiesa di San Francesco d’Assisi), dove saranno esposti con Gesù Crocifisso alla venerazione dei fedeli.
In serata, la processione per le strade della città del simulacro del Cristo morto deposto nell’Urna al suono di marce funebri eseguite dal Corpo bandistico e seguito dagli altri tre simulacri e fino al rientro nelle chiese d’origine.
Sabato 19 aprile a tarda sera, nelle chiese parrocchiali, la messa della resurrezione di Gesù (in chiesa Madre con l’emozionante caduta dell’antica e grande tela delle tre croci).
Domenica 20 aprile, alle 20, la Festa di Pasqua in piazza con l’emozionante incontro tra i simulacri della Madonna dell’Alleluia e Gesù risorto. (Alberto Drago)