Oggi "Festa della Liberazione": 25 aprile 1945-2025, un cammino di Libertà, lungo 80 anni

  • di Redazione Il Solidale
  • 25 apr 2025
  • CRONACA

Oggi "Festa della Liberazione": 25 aprile 1945-2025, un cammino di Libertà, lungo 80 anni

(Salvo Cona) Oggi è il 25 aprile e in Italia si celebra l’80esimo anniversario della Liberazione del Paese dal regime fascista e dall’occupazione nazista, durante la seconda guerra mondiale, ottenuta con la lotta dei partigiani, con l'appoggio della popolazione e l'intervento degli alleati. Una Resistenza che fu lotta di popolo, condotta da uomini e donne di diversa estrazione sociale, culturale, religiosa e politica. La guerra, come tutte le guerre, provocò distruzione, macerie, miseria e fame. Quelle stesse forze che furono protagoniste della Liberazione si rimboccarono le maniche e ricostruirono l'Italia, tenute assieme dai comuni ideali di libertà, democrazia e di uguaglianza, dai quali nacque la nostra Costituzione repubblicana. La Resistenza continua ancora oggi anche contro i rigurgiti autoritari, contro le pulsioni illiberali e per la liberazione dal bisogno di una moltitudine di donne, uomini e bambini che patiscono la fame, la povertà e le ingiustizie di ogni tipo. La Festa del 25 aprile è pure l’anniversario della Resistenza ed è dedicata al valore dei partigiani di ogni fronte che dal 1943 contribuirono alla liberazione del nostro Paese. La data del 25 aprile, fu scelta dal CLN perchè in questo giorno è partito da Milano l'appello per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano, le cui formazioni si costituirono dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943. Oggi, nonostante siano passati ormai così tanti anni, dobbiamo ancora lottare per quell'obiettivo che ci accomuna tutti: fare più bella l'Italia.