La Sagra dei Sapori e dei Saperi di Vizzini 2025: un incontro tra tradizione ed inclusione

  • di Redazione Il Solidale
  • 25 apr 2025
  • CRONACA

La Sagra dei Sapori e dei Saperi di Vizzini 2025: un incontro tra tradizione ed inclusione

Vizzini. A Vizzini, un omaggio a Papa Francesco tra fede, accoglienza e comunità. In un tempo in cui il valore della solidarietà e dell’accoglienza si fa sempre più centrale nel dibattito pubblico e civile, la comunità di Vizzini ha scelto di aprire la 48ª Sagra della Ricotta e dei Formaggi con un gesto simbolico e potente: un momento di raccoglimento e preghiera in onore di Papa Francesco. Un’iniziativa promossa dal Comune di Vizzini e fortemente voluta dal presidente Als Mcl Sicilia, Ulisse Privitelli, che è stato presente insieme alle famiglie accolte nel progetto SAI ordinari e ai minori stranieri non accompagnati del programma SAI Vizzini MSNA. Un incontro intergenerazionale e interculturale che vuole rendere tangibile l’impegno della cittadinanza verso un modello di accoglienza solidale, inclusiva e radicata nei valori cristiani. A guidare questo momento spirituale sono stati due dei tre parroci della città, don Angelo Geraci il quale ha parlato ai presenti; è stato presente anche don Ninì Maugeri. Sono intervejuti anche il sindaco Salvatore Ferraro, il vice sindaco Fabiola Di Benedetto e gli altri assessori che compongono l’amministrazione comunale. Era presente anche l'on. Andrea Messina, assessore alle Autonomie locali e Funzione Pubblica della Regione Siciliana. La presenza congiunta del potere civile e religioso intende rafforzare il legame profondo tra la comunità locale e il magistero di Papa Francesco, che ha fatto della misericordia, dell’attenzione ai poveri e dell’inclusione i pilastri del suo pontificato. Il momento commemorativo si è svolta in una cornice pubblica, durante una delle giornate più sentite della Sagra, alla presenza di cittadini, ospiti, volontari e rappresentanti di associazioni locali. L’intento è stato quello di mostrare come una festa popolare, radicata nella tradizione, possa anche diventare strumento di riflessione e dialogo su temi alti come la pace, la convivenza e la spiritualità.
I merito alla Sagra dei Sapori e dei Saperi di Vizzini, meglio conosciuta come Sagra della Ricotta, che rappresenta ogni anno un momento di celebrazione della cultura gastronomica siciliana, il presidente di Als Mcl Sicilia, Ulisse Privitelli, dichiara: "Tuttavia, oltre alla valorizzazione delle eccellenze locali, l’edizione di quest’anno della sagra ha assunto una profonda valenza sociale ed educativa, ponendo al centro il tema dell’accoglienza e della solidarietà, in linea con il messaggio di Papa Francesco. Come Presidente di ALS-MCL Sicilia, ho avuto il piacere di partecipare all’avvio di questa manifestazione, riconoscendo l’importanza di un dialogo aperto tra culture e realtà sociali diverse. La presenza degli ospiti delle strutture MSNA e del gruppo appartamento Vizzini Ordinari ha reso ancora più significativo il messaggio di inclusione, sottolineando il valore della convivenza e dello scambio interculturale. Un grazie alla Comunità di Vizzini. L'amministrazione Ferraro del Comune di Vizzini ha dimostrato ancora una volta grande sensibilità nel supportare iniziative capaci di unire il tessuto sociale locale con esperienze internazionali. Eventi come la Sagra dei Sapori e dei Saperi non sono solo celebrazioni culinarie, ma vere e proprie occasioni per riflettere sui valori che devono guidare il nostro vivere comune".