Raddusa, al via i festeggiamenti di San Francesco di Paola

  • di Redazione Il Solidale
  • 24 apr 2019
  • EVENTI

Raddusa, al via i festeggiamenti di San Francesco di Paola

La comunità cattolica della Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione, guidata dal Parroco Don Pietro Mannuca, celebra, domani 24 aprile, la festa di San Francesco di Paola compatrono della città del grano. E’ una festa che si tramanda da generazioni ma che, nonostante la crisi, ha conservato il fascino dei tempi più remoti con tutte le tradizioni che ancora colpiscono soprattutto per la loro semplicità. La prima volta che la comunità di Raddusa festeggiò San Francesco di Paola fu il 24 Aprile del 1863 per volere del giovane Marchese Francesco Paternò che era molto legato all’Ordine dei Francescani Minori. Da allora la festa viene celebrata con cadenza annuale fissa il 24 Aprile di ogni anno. Nonostante sia molto antica la festa di San Francesco di Paola ha conservato intatto tutto il suo valore morale e la sua spiritualità che da sempre la contraddistinguono. Un tempo la “Festa” era preceduta dalla fiera degli animali, che era molto rinomata in tutto il territorio siciliano, ma da svariati anni della fiera si è perduta ogni traccia. La peculiarità principale della Festa di San Francesco di Paola è la cerimonia religiosa che si celebra la sera della vigilia quando tutta la popolazione si stringe attorno alla Reliquia del Santo che, dopo le funzioni in Chiesa viene portata in processione per le vie principali del paese. Tale cerimonia, svoltasi ieri sera, è stata seguita da una marea di fedeli in preghiera guidati dal Parroco Don Pietro Mannuca.

Oggi le solennità religiose proseguiranno con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale al termine della quale sarà sparata la singolare “Maschittiata”. La Festa, che è stata organizzata dal Comitato Parrocchiale con il contributo donato dai cittadini, proseguirà nel pomeriggio con la processione del fercolo del Santo per le vie del paese e si è concluderà a tarda notte nella piazza principale del paese con uno spettacolo folkloristico-religioso di rara intensità, tra le allegre note della banda musicale, e con i imponenti fuochi pirotecnici che saranno realizzati da una ditta specializzata. Nella foto di Santo Pellegrino il fercolo di San Francesco di Paola, compatrono di Raddusa.

Francesco Grassia