Angela Sorace e i misteri di Catania: sabato 9 novembre, al municipio di Caltagirone, presenta il romanzo “Il segreto di don Ciccio”

  • di Redazione Il Solidale
  • 7 nov 2019
  • CULTURA

Angela Sorace e i misteri di Catania: sabato 9 novembre, al municipio di Caltagirone, presenta il romanzo “Il segreto di don Ciccio”

CALTAGIRONE - Inizierà da Caltagirone il tour del nuovo romanzo di Angela Sorace "Il segreto di don Ciccio". Il libro verrà presentato sabato 9 novembre, alle 18, nel salone di rappresentanza  "Mario Scelba" del municipio. Dopo i saluti del sindaco Gino Ioppolo, interverranno il docente Massimo Porta, l'avvocato Biagio Pace, il giornalista Mariano Messineo e l'editore Salvo Bonfirraro.  Rosita Sinopoli, Marilena Trovato, Daniela Vicino ed Enzo Mauro leggeranno alcuni brani. Il romanzo è ambientato in una Catania del ‘900, ai piedi di un vulcano un po’ irrequieto e un po’ addormentato, in un contesto sociale in cui si cerca di tenere alto il valore e l’onore nell’essere nobili. Protagonista è Angelica che, grazie al ritrovamento di un diario appartenuto a una sua antenata, riesce a ripercorrere le tappe della sua famiglia, i Marchese, in una città in cui ormai i titoli nobiliari sono quasi scomparsi e la società si proietta verso la modernità. Si potrebbe considerare come una storia viva nel ricordo di tutti i siciliani che hanno vissuto gli anni di una Catania da ricostruire dopo l’eruzione dell’Etna del 1910, dopo la chiamata alle armi per la Prima Guerra Mondiale, dopo l’invasione di colera e tifo portate in città dai soldati tornati dal fronte; una Catania che, da piccola città qualsiasi della Sicilia, diventa specchio riflesso di una società italiana e mondiale che viveva gli anni più duri e più oscuri della sua storia. Ma non è solo questo. Pagina per pagina ci si può immergere nell’arte, nelle tradizioni, nella storia e nelle leggende, nell’architettura della città siciliana e nella sua grande varietà di usi e costumi, che fanno sì che “Il segreto di Don Ciccio” diventi qualcosa di più di un semplice romanzo. È la dimostrazione di come la determinazione, la solidarietà, l’intraprendenza e la sincerità dei rapporti, se non salvano la vita, possono almeno salvare la giornata. È la dimostrazione che i legami, quelli veri e sinceri, quelli che ci uniscono alla famiglia, agli amici, agli amori o ai luoghi della nostra vita, sono le uniche certezze. È la riprova che il coraggio, seppur bersagliato da mille ostacoli, ripaga sempre. Nell’atmosfera austera, rigida ma anche vivace e colorata della casa in via Crociferi, i Marchese sono i protagonisti di questo romanzo. Tra intrighi, passioni, segreti, amore e confessioni, in un via vai di emozioni e rivelazioni, il lettore viene condotto sulle strade di una Catania affascinante e ricca di storie.