Fino al 30 aprile 2020 si partecipa a DIMMI, concorso nazionale per persone di origine o provenienza straniera
- di Redazione Il Solidale
- 4 gen 2020
- CULTURA

DIMMI - Diari Multimediali Migranti lancia la 5aedizione del concorso nazionale rivolto a persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino. Tutte le opere inviate (vincitrici e non) verranno conservate nel fondo Di.M.Mi instituito presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR). Potranno partecipare al concorso le prime 100 proposte che arriveranno nella sede di una delle organizzazioni aderenti entro il 30 aprile 2020, ma saranno ammessi solo racconti autobiografici inediti, presentati in forma scritta ma anche attraverso fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica. I racconti potranno essere redatti in italiano o in lingua straniera; non dovranno essere concepiti necessariamente in forma di “diario”, ovvero con una scansione temporale giornaliera, ma il requisito vincolante è che siano narrazioni di sé. I vincitori saranno proclamati in occasione del 36o Premio Pieve Saverio Tutino nel mese di settembre 2020, e le loro storie saranno raccolte in un volume pubblicato dall’editore Terre di mezzo entro l’anno successivo. Il progetto DIMMI nasce con l’intento di riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto, e contrastare gli stereotipi sulla migrazione attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona. Le organizzazioni coinvolte sono impegnate nella promozione di un fondo speciale di diari migranti presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, che a oggi custodisce circa 350 racconti. Queste testimonianze costituiscono una straordinaria fonte di informazioni e conoscenze per gli studiosi e per le future generazioni e – in quanto vivide espressioni di sé di persone di origine e provenienza straniera che raggiungono l’Europa – concorrono in modo determinante alla definizione di un comune patrimonio culturale basato sulla valorizzazione delle diversità. Il Comitato scientifico riterrà di particolare interesse i racconti che trattano della cultura di origine, dell’esperienza di migrazione e/o del vissuto dell’autore nel paese di arrivo o di transito. Il Comitato Scientifico del concorso DIMMI è composto dall’Archivio Diaristico Nazionale, Arci, Amref Health Africa/ Associazione Fratelli dell’Uomo, Archivio delle memorie migranti, Comune di Pontassieve, Comune di San Giovanni Valdarno, Oxfam Italia Intercultura, Centro di ricerca sull’emigrazione Università della Repubblica di San Marino, Comitato 3 Ottobre, Rete italiana di cultura popolare, Senegal Solidarietà, Un Ponte Per… Unione dei Comuni della Valdera. Per partecipare scaricare il modulo all’indirizzo https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/, compilarlo con i propri dati, la propria firma e inviarlo insieme alla propria storia presso una delle sedi indicate: per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione, è necessario scaricare e leggere il regolamento del concorso: https://www.dimmidistoriemigranti.it/concorso/,