Diocesi di Caltagirone: 7° Corso di Formazione all’impegno sociale e politico, tra etica e legalità

  • di Redazione Il Solidale
  • 9 gen 2020
  • CULTURA

Diocesi di Caltagirone: 7° Corso di Formazione all’impegno sociale e politico, tra etica e legalità

CALTAGIRONE - Il Corso di Formazione all’impegno sociale e politico, giunto al 7° anno, rientra tra gli strumenti preziosi messi in campo dall'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della nostra chiesa diocesana, per formare la coscienza delle persone alla partecipazione attiva e alla cittadinanza responsabile. Il corso, programmato in collaborazione col Progetto Policoro, si terrà a Caltagirone nella sede dell’Hotel Villa Sturzo, in contrada San Bartolomeo, e avrà regolare svolgimento ogni venerdì, dal 10 Gennaio al 16 Aprile 2020, dalle ore 18.30 alle ore 20.30. E' aperto a tutti, senza alcuna distinzione e riserva, è proposto soprattutto alle nuove generazioni, chiamate a vivere sulla loro pelle i processi storico-culturali in evoluzione (può iscriversi chiunque abbia superato i 16 anni), perché se ne facciano responsabili protagonisti. Relatori del corso saranno Padre Tonio Dell'Olio (presidente Pro-Civitate Christiana di Assisi e della Commissione spirito di Assisi); Lirio Conti (magistrato); Giusi Alma (dirigente sanitario, psicologa e psicoterapeuta); Paolo Borrometi (giornalista); Renzo Caponnetti (presidente Coordinamento Antiraket Sicilia); Giacinto Milazzo (responsabile comunicazione, formazione e legalità FILCAMS-CGIL SICILIA); Maria Attanasio (scrittrice); don Luca Saraceno (parroco della Chiesa Madre di  Solarino e docente di etica filosofica). In merito alla qualità dei relatori, delle relazioni e delle attività collegate al Corso, la Diocesi calatina fa sapere che esse fanno di questa iniziativa una “occasione privilegiata per conoscere ed apprezzare l'impegno di quanti si battono per contrastare il fenomeno pervasivo dell'illegalità. Etica e legalità rappresentano il collante della nostra società, le colonne portanti della stessa, perciò occorre oggi più di ieri orientare i comportamenti umani verso un sistema di valori in grado di garantire rispetto delle regole, senso di comunità e centralità della persona. Il nostro auspicio è che questo nuovo appuntamento possa agevolare una migliore comprensione dei diversi ambiti proposti e favorire la cultura della legalità come via per uno sviluppo integrale dell'uomo e per una cittadinanza attiva e responsabile”. Il direttore don Tino Zappulla puntualizza che «il 7° corso di formazione all'impegno sociale e politico ha come tema Etica e legalità. E i due concetti vengono usati il più delle volte non solo in senso errato ma, ciò che è peggio, disconosciuti nella loro applicabilità ai diversi settori della vita pubblica e sociale. “Etos” in greco significa comportamento, costume, atteggiamento. L'etica è quindi sia un insieme di norme (non scritte) e valori che disciplinano il comportamento e sia il modo di essere dell'uomo in relazione agli altri. Per legalità, invece, si intende la conformità alla legge e alle sue prescrizioni. L'etica e la legalità concorrono insieme a plasmare l'atteggiamento del cittadino consapevole e responsabile».   Salvo Cona